Di tanto in tanto una frase piuttosto nota attribuita ad Amadeo Bordiga — tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia — fa capolino nel dibattito politico. L’espressione è solita circolare in due varianti simili e apparentemente interscambiabili: L’antifascismo è il peggior prodotto del fascismo. Il più disgraziato e pernicioso prodotto del fascismo […]
Read MoreSxM oggi, venticinque anni dopo
SxM (1994) dei Sangue Misto è un disco di cesura, che segna inconfutabilmente la fine della prima stagione del rap italiano — influenzata sopratutto (ma non solo) dalle posse — e l’inizio della cosiddetta golden age. È un album maturo, esente da molte di quelle comprensibili incertezze che avevano in parte caratterizzato […]
Read MorePerché Burgnich sì, Martiradonna no?
Questa è una versione leggermente modificata di un pezzo che scrissi nel 2014 e non resi pubblico. Prima di ogni partita, Mario Martiradonna si esercitava, studiando le caratteristiche dell’attaccante che avrebbe marcato. Ne immaginava le movenze, le finte, gli stop, i cambi di direzione. Talvolta questo rito psicologico avveniva perfino […]
Read MoreWhat is behind the trick? Giovanni Carta meets magician Michael Vincent
Il trucco c’è, ma non si vede [there is a trick, but it cannot be seen] is an Italian expression which is often said by a magician to describe a trick that has been just performed. I have always thought this phrase was a meaningless cliche – and probably it is […]
Read MoreAnti-social apps: counterattacking the power of networks [LINK]
Someone might be interested in reading this brief blog post I wrote months ago.
Read MoreSquarepusher. Live at Paradiso – 18.10.2015
After an interesting session by Darkstar, Tom Jenkinson, better known as Squarepusher, gets on stage at 2.30 a.m., wearing a ridiculous fencing mask. I am just here for him, this British man dressed like Edoardo Mangiarotti, looking forward to listening to some of his classic tracks from the past. A […]
Read MoreProud to be a plumber…and something else
People can barely understand who Hattie Hasan is and how many things she does. She is not merely a plumber, but an entrepreneur, an equal rights promoter, a mentor, a book author, a comedienne. And – hear ye, hear ye – she is a psychology graduate. Yes, a plumber with a […]
Read MoreRhizome as an open system: some notes on it
This is an article of mine previously published on NOEMA. It is basically a brief and schematic excerpt from the second part of my degree thesis work, an attempt to (re)think a “rusty” concept like the rhizome under a complex systemic perspective. A thanks goes to Ignazio Licata for supervising me. […]
Read MoreThe Division Bell e il fantasma di Roger Waters
Dopo sei anni (Animals, 1977; The Wall, 1979; The Final Cut, 1983) in cui i Pink Floyd erano stati la creatura musicale di Roger Waters, David Gilmour si ritrova, suo malgrado, a raccogliere lo scettro del leader. I risultati però sono ben lontani sia dall’originalità che dalla qualità artistica. Non giriamoci attorno. […]
Read MoreRumori di fondo
Credo sia capitato a chiunque, almeno una volta nella vita, di trovarsi all’interno di uno spazio dedito al consumo (supermercato, bar, ristorante, negozio) e domandarsi il perché della musica in sottofondo. L’utilizzo che ne viene fatto non è assolutamente casuale: è dalla fine degli anni Trenta, infatti, che negli Stati Uniti […]
Read More